VAMPYR – Restaurato in 4K

VAMPYR

di Carl Theodor Dreyer

Francia, Germania, 1932
Horror – 73′

con Sybille Schmitz, Julian West, Henriette Gérard, Rena Mandel

Fotografia: Rudolph Maté, Louis Née

Sceneggiatura: Christen Jul, Carl Theodor Dreyer

Distribuzione: Cineteca di Bologna

Restaurato in 4K da Deutsche Kinemathek e Cineteca di Bologna in collaborazione con ZDF/ ARTE e Det Danske Filminstitut.

INFO E ORARI:

NUOVA SALA LAMPERTICO

MARTEDI’ 11 GENNAIO: 19.00 – 20.45

MERCOLEDI’ 12 GENNAIO: 19.00 – 20.45

GIOVEDI’ 13 GENNAIO: 16.00

VENERDI’ 14 GENNAIO: 18.30

SABATO 15 GENNAIO: 16.15

DOMENICA 16 GENNAIO: 19.00

*****

MARTEDI’ 18 GENNAIO: 16.30

MERCOLEDI’ 19 GENNAIO: 16.30

GIOVEDI’ 20 GENNAIO: 16.15

VENERDI’ 21 GENNAIO: 16.30

SABATO 22 GENNAIO: 16.30

DOMENICA 23 GENNAIO: 15.45

*****

MARTEDI’ 25 GENNAIO: 18.00 

MERCOLEDI’ 26 GENNAIO: 18.30

GIOVEDì 27 GENNAIO: 18.15

VENERDì 28 GENNAIO: 18.00

SABATO 29 GENNAIO: 16.30

DOMENICA 30 GENNAIO: 20.45

Tutti gli spettacoli in versione originale con sottotitolati in italiano

Biglietti:

Intero € 6,50 – € 7,50 (Ven-Sab-Dom in Nuova Sala Lampertico)

Ridotto* € 5,50 – € 6,50 (Ven-Sab-Dom in Nuova Sala Lampertico)

*over 60, giovani fino ai 26 anni

SINOSSI

Uno dei grandi film della storia del cinema, una delle avventure più enigmatiche e coinvolgenti che gli occhi degli spettatori abbiano mai incontrato, e uno dei restauri più preziosi realizzati dalla Cineteca di Bologna. Realizzato da Dreyer nel 1931, all’indomani del capolavoro La passione di Giovanna d’Arco e dell’avvento del sonoro, liberamente ispirato ad alcuni racconti di Sheridan Le Fanu, Vampyr è un film horror, un film fantastico, un film di nebbie, di luminescenze, di poche parole, di terrificanti rumori. “E quando fu sul ponte, gli vennero incontro i fantasmi”: da qui parte la strana avventura del giovane David, che solo in un paese straniero (forse un sogno, forse il suo inconscio), immerso in un eterno crepuscolo, dovrà affrontare segnali malefici, ombre ambigue, misteriose morti, indecifrabili personaggi per trionfare sull’occulto, invisibile vampiro e poter tornare alla luce e all’amore.

Con la colonna sonora di Wolfgang Zeller restaurata da Timothy Brock ed eseguita dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.