con Totò, Ninetto Davol, Femi Benussi, Rossana Di Rocco, Renato Capogna, Pietro Davoli, Rosina Moroni, Lena Lin Solaro, Gabriele Baldini, Riccardo Redi, Francesco Leonetti
Soggetto: Pier Paolo Pasolini
Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini
Fotografia: Mario Bernardo, Tonino Delli Colli
Musiche: Ennio Morricone – Titoli di testa cantati da Domenico Modugno. La canzone “Carmè, Carmè” è di Antonio de Curtis [Totò], “Katiuscia (Fischia il vento)” è un motivo tradizionale.
Montaggio: Nino Baragli
Scenografia: Luigi Scaccianoce, Dante Ferretti – (assistente)
Aiuto regia: Sergio Citti, Vincenzo Cerami – (assistente), Carlo Morandi – (assistente)
Distribuzione: Cineteca di Bologna
INFO E ORARI:
NUOVA SALA LAMPERTICO
LUNEDI’ 28 MARZO: 20.30
GIOVEDì 31 MARZO: 16.00
VENERDì 1° APRILE: 16.15
SABATO 2 APRILE: 16.15
DOMENICA 3 APRILE: 10.30
LUNEDì 4 APRILE: 18.15
BIGLIETTI
Intero – 6,50 – 7,50 (solo venerdì-sabato-domenica)
Ridotto* – 5,50 – 6,50 (solo venerdì-sabato-domenica)
*over 60, giovani fi no ai 26 anni
Biglietto speciale per studenti universitari: 5,00
MINI – ABBONAMENTI
PASOLINI 100 per 14 film: 65 Euro
PASOLINI 100 per 7 film: 35 Euro
SINOSSI
Il viaggio picaresco di un padre e un figlio (la splendida, inattesa coppia Totò-Ninetto Davoli), accompagnati da un corvo parlante, lungo le strade dell’Italia del boom economico e della Nuova Preistoria. Incontrano artisti girovaghi bidonisti, ingegneri padronali, miseri contadini, fiorenti prostitute e dantisti dentisti. Pasolini racconta la crisi dell’ideologia marxista in chiave fiabesca e valorizza l’aggressività e la dolcezza lunare della maschera di Totò. (Roberto Chiesi)