con Paolo Bonacelli, Giorgio Cataldi, Umberto Paolo Quintavalle, Aldo Valletti, Caterina Boratto, Elsa De Giorgi, Hélène Surgère, Sonia Saviange, Ines Pellegrini, Franco Merli, Lamberto Book
Soggetto: Donatien Alphonse François de Sade, Pier Paolo Pasolini, Sergio Citti
Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, Sergio Citti
Fotografia: Tonino Delli Colli, Carlo Tafani – (operatore), Emilio Bestetti – (operatore)
Musiche: Ennio Morricone
Montaggio: Nino Baragli
Distribuzione: Cineteca di Bologna
INFO E ORARI:
NUOVA SALA LAMPERTICO
GIOVEDì’ 12 MAGGIO: 20.30 (Con CONFERENZA di Denis Lotti)
VENERDì 20 MAGGIO: 18.15
DOMENICA 22 MAGGIO: 20.45
LUNEDì 23 MAGGIO: 18.15
SALA ODEON
LUNEDì 15 MAGGIO: 20.30
MARTEDì 17 MAGGIO: 18.00
VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI
BIGLIETTI
Intero – 6,50 – 7,50 (solo venerdì-sabato-domenica)
Ridotto* – 5,50 – 6,50 (solo venerdì-sabato-domenica)
*over 60, giovani fino ai 26 anni
Biglietto speciale per studenti universitari: 5,00
MINI – ABBONAMENTI
PASOLINI 100 per 14 film: 65 Euro
PASOLINI 100 per 7 film: 35 Euro
SINOSSI
I fatti si svolgono in due località, nella Salò dove Mussolini fece la sua ultima tappa (1944-45) e a Marzabotto dove i nazisti uccisero gli abitanti di un intero paese. Il filo conduttore è quello di De Sade: quattro “signori”, fascisti di quel tempo, ma particolarmente colti, capaci di leggere Nietzsche e di citare Baudelaire, organizzano prima dei rastrellamenti e rapimenti di ragazzini e ragazzine e poi, coadiuvati da giovani militari fascisti, organizzano in una villa appartata tremende feste e infine uccidono tutti. Questi “signori” riducono a cose delle vittime umili. E ciò in una specie di “sacra rappresentazione”. La vicenda si svolge nello spazio di tre giorni durante i quali le tre “narratrici” ingaggiate raccontano storie intonate alle caratteristiche dei tre diversi giorni: “cerchio delle passioni”, “cerchio della merda”, “cerchio del sangue”.