PORCILE

PORCILE

di Pier Paolo Pasolini

Italia, 1969
Drammatico, Surreale – 98′
Vietato ai 14

con Pierre Clémenti (Il cannibale), Franco Citti (Secondo cannibale), Ninetto Davoli (Un Giovane/Maracchione), Luigi Barbini (Il soldato), Jean-Pierre Léaud (Julian), Anne Wiazemsky (Ida), Alberto Lionello (Klotz), Margarita Lozano (Signora Bertha Klotz), Ugo Tognazzi (Herdhitze), Marco Ferreri (Hans Gunther), Sergio Elia
(Un domestico)

Soggetto: Pier Paolo Pasolini
Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini
Fotografia: Tonino Delli Colli, Armando Nannuzzi, Giuseppe Ruzzolini
Musiche: Benedetto Ghiglia

Distribuzione: Cineteca di Bologna

INFO E ORARI:

NUOVA SALA LAMPERTICO

LUNEDI’ 4 APRILE: 20.45
GIOVEDì 6 APRILE: 16.15
VENERDì 8 APRILE: 16.00
DOMENICA 10 APRILE: 10.30
LUNEDì 11 APRILE: 16.15

BIGLIETTI
Intero – 6,50 – 7,50 (solo venerdì-sabato-domenica)
Ridotto* – 5,50 – 6,50 (solo venerdì-sabato-domenica)
*over 60, giovani fi no ai 26 anni
Biglietto speciale per studenti universitari: 5,00

MINI – ABBONAMENTI
PASOLINI 100 per 14 film: 65 Euro
PASOLINI 100 per 7 film: 35 Euro

4

SINOSSI

Due storie parallele, una arcaica e l’altra moderna. Nella prima un giovane che vive isolato alle falde di un vulcano, nutrendosi famelicamente di rettili, insetti e sterpi, incontra un soldato, lo uccide e lo mangia. Improvvisamente altri sbandati si uniscono a lui e insieme continuano a vivere da cannibali, tra l’altro assaltando, violentando e squartando un gruppo di ragazze. Ma la società invia dei guerrieri a catturarli e li condanna a morte. Nella seconda il giovane figlio di un ricco industriale tedesco disdegna le profferte amorose della fidanzata perché invischiato in rapporti con dei porci; inoltre rifiuta sia di aderire alla contestazione sia di interessarsi dell’azienda paterna. Il padre, frattanto, tenta di eliminare col ricatto un concorrente dopo aver scoperto che si tratta di un ex criminale nazista, ma questi lo minaccia di rivelare le anormali tendenze del figlio. Allorché quest’ultimo viene sbranato dai maiali, i due industriali possono finalmente brindare al loro accordo di collaborazione…