Non è un film di guerra, quello diretto da Walter Hill, né un western o un musical, ma ha la spettacolarità dei tre generi fusi in uno shaker folgorante e memorabile, tanto da meritarsi lo status di cult.
Aftersun è l’opera prima della sceneggiatrice e regista scozzese Charlotte Wells ed è la rivelazione di un talento innegabile.
Un decennio della vita del grande autore russo raccontato con sensibilità e attenzione alle relazioni familiari.
Presentato al Festival Internazionale di Berlino, in occasione del 70° anniversario della nascita dell’indimenticabile Massimo Troisi, Massimo Martone ne racconta il mito e la genialità tramite materiali inediti.
Tom Hanks è lo scorbutico della porta accanto. Nel remake dello svedese Mr. Ove diretto da Marc Forster: prevedibile nello sviluppo, ma capace di far sorridere e commuovere.
Inghilterra, 1981. Una donna costruisce la propria felicità attorno a una sala cinematografica in declino. Candidato all’Oscar per la miglior attrice protagonista, Olivia Colman.
Park Chan-Wook sorprende con un romantico neo-noir che ha il respiro dei classici e il linguaggio del presente.
L’incredibile storia del primo dirottatore di un volo transatlantico, veterano del Vietnam, emigrato italiano.
Uno sguardo dall’interno sull’equilibrio incrinato di un’artista egotica e manipolatrice, con smanie di onnipotenza.
Commedia ben riuscita d’amore e di rapine per la quarta regia di un Louis Garrel sempre più maturo.