con Riccardo Scamarcio, Isabelle Huppert, Louis Garrel, Vinicio Marchioni, Micaela Ramazzotti, Alessandro Haber, Lorenzo Lavia, Michele Placido, Tedua, Lolita Chammah, Brenno Placido, Moni Ovadia
Sceneggiatura: Sandro Petraglia, Michele Placido, Fidel Signorile
Fotografia: Michele D’Attanasio
Musiche: Planetoid
Montaggio: Consuelo Catucci
Scenografia: Tonino Zera
Costumi: Carlo Poggioli
Suono: Simone Chiossi
Distribuzione: 01 Distribution
INFO E ORARI:
SALA ODEON
GIOVEDI’ 3 NOVEMBRE: 20.30
VENERDI’ 4 NOVEMBRE: 16 – 18.30 – 21
SABATO 5 NOVEMBRE: 16 – 18.30 – 21
DOMENICA 6 NOVEMBRE: 16 – 18.30 – 21
LUNEDI’ 7 NOVEMBRE: 20.30
VENERDì 11 NOVEMBRE: 18.15 – 20.45
SABATO 12 NOVEMBRE: 16.00 – 21.00
DOMENICA 13 NOVEMBRE: 16.00 – 21.00
LUNEDì 14 NOVEMBRE: 18.00
NUOVA SALA LAMPERTICO
MARTEDI’ 8 NOVEMBRE: 18.15
MERCOLEDI’ 9 NOVEMBRE: 21.00
GIOVEDI’ 10 NOVEMBRE:Â 18.30
DOMENICA 13 NOVEMBRE: 18.30
MARTEDì 15 NOVEMBRE: 18.15
MERCOLEDì 16 NOVEMBRE: 21.00
GIOVEDì 17 NOVEMBRE: 18.15
VENERDì 18 NOVEMBRE: 21.00
SABATO 19 NOVEMBRE: 20.45
DOMENICA 20 NOVEMBRE: 16.15
LUNEDì 21 NOVEMBRE: 18.15
Intero € 6,50 – € 7,50 (solo Ven-Sab-Dom in Nuova Sala Lampertico)
Ridotto* € 5,50 – € 6,50 (solo Ven-Sab-Dom in Nuova Sala Lampertico)
*over 60, giovani fino ai 26 anni, studenti con carta Vi-University
SINOSSI
Italia 1600. Michelangelo Merisi è un artista geniale e ribelle nei confronti delle regole dettate dal Concilio di Trento che tracciava le coordinate esatte nella rappresentazione dell’arte sacra. Dopo aver appreso che Caravaggio usava nei suoi dipinti sacri prostitute, ladri e vagabondi, Papa Paolo V decide di commissionare a un agente segreto del Vaticano una vera e propria indagine, per decidere se concedere la grazia che il pittore chiedeva dopo la sentenza di condanna a morte per aver ucciso in duello un suo rivale in amore. Così l’Ombra, questo il nome dell’investigatore, avvia le sue attivitĂ di inchiesta e spionaggio per indagare sul pittore che – con la sua vita e con la sua arte – affascina, sconvolge, sovverte. Un’Ombra che avrĂ nelle sue mani potere assoluto, di vita o di morte, sul destino di un genio.