con Anna Magnani, Ettore Garofalo, Franco Citti, Silvana Corsini, Luisa Loiano
Soggetto: Pier Paolo Pasolini
Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, Sergio Citti – (coll. ai dialoghi)
Fotografia: Tonino Delli Colli, Franco Delli Colli
Musiche: Carlo Rustichelli – (coordinamento) – Brani di Antonio Vivaldi
Distribuzione: Cineteca di Bologna
INFO E ORARI:
NUOVA SALA LAMPERTICO
MARTEDI’ 8 MARZO: 20.45
MERCOLEDI’ 9 MARZO: 16.15
GIOVEDI’ 10 MARZO: 18.15
SABATO 12 MARZO: 16.15
DOMENICA 13 MARZO: 10.30 – 16.15
LUNEDì 14 MARZO: 18.15
BIGLIETTI
Intero – 6,50 – 7,50 (solo venerdì-sabato-domenica)
Ridotto* – 5,50 – 6,50 (solo venerdì-sabato-domenica)
*over 60, giovani fi no ai 26 anni
Biglietto speciale per studenti universitari: 5,00
MINI – ABBONAMENTI
PASOLINI 100 per 14 film: 65 Euro
PASOLINI 100 per 7 film: 35 Euro
SINOSSI
Nell’opera letteraria di Pasolini, le madri sono spesso ferali divinità incombenti sul destino dei figli. Non fa eccezione Mamma Roma, ex prostituta che sogna per il figlio adolescente Ettore un avvenire conformista e piccolo-borghese. Senza accorgersene, lo spinge verso l’infelicità e la morte. Uno dei nodi drammatici più intensi del film è il contrasto, anche fisico, fra la vitalità irruenta e sanguigna di una grande Anna Magnani e l’apatia opaca del non attore Ettore Garofolo. Dietro la tragedia di madre e figlio, il film descrive i primi segni della trasformazione di un paese che sta perdendo e corrompendo i suoi caratteri originari. (Roberto Chiesi)