LA TIMIDEZZA DELLE CHIOME

LA TIMIDEZZA DELLE CHIOME

di Valentina Bertani

Italia, Israele, 2022
Documentario, Drammatico – 96′

con Benjamin Israel, Joshua Israel, Sergio Israel, Monica Carletti, Michela Scaramuzza

Sceneggiatura: Valentina Bertani, Emanuele Milasi, Irene Pollini Giolai, Alessia Rotondo
Fotografia: Edoardo Carlo Bolli
Musiche: Lorenzo Confetta
Montaggio: Marco Bonini

Produzione: DIAVIVA, MOVIEPLUS

Distribuzione: I WONDER PICTURES, IN COLLABORAZIONE CON UNIPOL BIOGRAFILM COLLECTION

INFO E ORARI:  

SALA ODEON

MARTEDI’ 17 GENNAIO: 16.00 – 18 – 20.30
MERCOLEDI’ 18 GENNAIO: 16.00 – 18 – 20.30*
GIOVEDI’ 19 GENNAIO: 16.00 – 18
*(Allo spettacolo delle 20.30 di MERCOLEDì sarà presente la Regista Valentina Bertani)

Intero € 6,50 – € 7,50 (solo Ven-Sab-Dom in Nuova Sala Lampertico)

Ridotto* € 5,50 – € 6,50 (solo Ven-Sab-Dom in Nuova Sala Lampertico)

*over 60, giovani fino ai 26 anni, studenti con carta Vi-University

SINOSSI

Benjamin e Joshua sono due gemelli omozigoti. Hanno 19 anni, i capelli fulvi, una disabilità intellettiva e un naturale carisma unito a una buona dose di spavalderia. Benji e Josh sono due adolescenti ebrei con una sensibilità particolare: uniti da un legame molto profondo, sentono ciò che sente l’altro, anche a distanza. La mattina dell’esame di maturità i ragazzi e i loro genitori si rendono conto di trovarsi di fronte a uno spartiacque, una linea che divide un prima e un dopo. L’estate trascorre con lentezza mentre Sergio e Monica tentano di programmare il futuro dei figli a partire da Settembre. Benji e Josh iniziano a sentirsi oppressi. Mentre amici e compagni di scuola pianificano la loro nuova vita in altre città, si apprestano a frequentare corsi universitari e intraprendono nuove relazioni sentimentali, i gemelli non riescono ad immaginare il loro futuro. Sentendosi esclusi, reagiscono in modo diametralmente opposto. Mentre Benjamin insegue l’utopia di un amore, Joshua matura il desiderio di avvalersi della Aliyah, la legge del ritorno, per arruolarsi nell’esercito israeliano.