con Jean-Pierre Léaud (Alexandre), Bernadette Lafont (Marie), Françoise Lebrun (Veronika), Jean-Noël Picq (Appassionato di Offenbach), Jacques Renard (Amico di Alexandre), Isabelle Weigarten (Gilberte)
Sceneggiatura: Jean Eustache
Fotografia: Pierre Lhomme
Montaggio: Jean Eustache, Denise de Casabianca
Produzione: CINE QUA NON – ELITE FILMS – LES FILMS DU LOSANGE – SIMAR FILMS – V.M. PRODUCTIONS
Distribuzione: I WONDER CLASSICS
NOTE
– GRAN PRIX SPECIALE DELLA GIURIA AL 26. FESTIVAL DI CANNES (1973).
– VERSIONE RESTAURATA PRESENTATA AL 75. FESTIVAL DI CANNES (2022), SEZIONE ‘CANNES CLASSICS’
INFO E ORARI:
SALA ODEON
LUNEDI’ 13 MARZO: 20.00*
NUOVA SALA LAMPERTICO
LUNEDI’ 20 MARZO: 20.00*
*In versione originale con sottotitoli
Intero € 6,50 – € 7,50 (solo Ven-Sab-Dom in Nuova Sala Lampertico)
Ridotto* € 5,50 – € 6,50 (solo Ven-Sab-Dom in Nuova Sala Lampertico)
*over 60, giovani fino ai 26 anni, studenti con carta Vi-University
SINOSSI
Alexandre è un giovane parigino che vive alla giornata tra letture e infinite chiacchiere al bar. Ancora innamorato dell’ex fidanzata Gilberte, si consola con Marie, giovane proprietaria di una boutique che lo mantiene e lo ospita a casa sua. Un giorno Alexandre incontra Véronika, un’infermiera che come lui conduce un’esistenza senza troppe pretese, e poco tempo dopo, approfittando di un’assenza di Marie, i due diventano amanti. Al ritorno dell’amica, Alexandre le confessa la relazione e Marie, per nulla ingelosita, dà il via a un ménage a tre che si protrae senza drammi o gelosie tra le intenzione suicide di Veronique, il «processo» ad Alexandre da parte delle due donne e, alla fine, la rivelazione di Véronika di essere incinta.