con Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco, Leonardo Maltese, Anna Caterina Antonacci, Rita Bosello, Davide Vecchi, Maria Caleffi, Roberto Infurna
Sceneggiatura: Gianni Amelio, Edoardo Petti, Federico Fava
Fotografia: Luan Amelio
Musiche: Nicola Piovani
Montaggio: Simona Paggi
Scenografia: Marta Maffucci
Distribuzione: 01 Distribution
INFO E ORARI:
CINEMA SOTTO LE STELLE – CHIOSTRI DI SANTA CORONA
GIOVEDI’ 8 SETTEMBRE: 21.00
VENERDì 9 SETTEMBRE: 21.00
SABATO 10 SETTEMBRE: 21.00
DOMENICA 11 SETTEMBRE: 21.00
In caso di maltempo le proiezioni si terranno al Cinema Odeon al medesimo orario.
SALA ODEON
GIOVEDI’ 8 SETTEMBRE: 18.00 – 20.45
VENERDI’ 9 SETTEMBRE: 18.00 – 20.45
SABATO 10 SETTEMBRE: 18.00 – 20.45
DOMENICA 11 SETTEMBRE: 18.00 – 20.45
GIOVEDì 15 SETTEMBRE: 20.30
VENERDì 16 SETTEMBRE: 16.00 – 18.30 – 21.00
SABATO 17 SETTEMBRE: 16.00 – 18.30 – 21.00
DOMENICA 18 SETTEMBRE: 16.00 – 18.30 – 21.00
NUOVA SALA LAMPERTICO
MARTEDI’ 13 SETTEMBRE: 16.00 – 18.30 – 21.00
MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE: 16.00 – 18.30 – 21.00
LUNEDI’ 19 SETTEMBRE: 20.45
MARTEDI’ 20 SETTEMBRE: 20.45
MERCOLEDI’ 21 SETTEMBRE: 16.15
GIOVEDI’ 22 SETTEMBRE: 16.15 – 20.45
VENERDI’ 23 SETTEMBRE: 20.45
SABATO 24 SETTEMBRE: 20.45
DOMENICA 25 SETTEMBRE: 18.15 – 20.45
Intero € 6,50 – € 7,50 (solo Ven-Sab-Dom in Nuova Sala Lampertico)
Ridotto* € 5,50 – € 6,50 (solo Ven-Sab-Dom in Nuova Sala Lampertico)
*over 60, giovani fino ai 26 anni, studenti con carta Vi-University
SINOSSI
Alla fine degli anni Sessanta si celebrò a Roma un processo che fece scalpore. Il drammaturgo e poeta Aldo Braibanti fu condannano a nove anni di reclusione con l’accusa di plagio, cioè di aver sottomesso alla sua volontà, in senso fisico e psicologico, un suo studente e amico da poco maggiorenne. Il ragazzo, per volere della famiglia, venne rinchiuso in un ospedale psichiatrico e sottoposto a una serie di devastanti elettroshock, perché ‘guarisse’ da quell’influsso ‘diabolico’. Alcuni anni dopo, il reato di plagio venne cancellato dal codice penale: un reato che in realtà fino ad allora era servito per mettere sotto accusa i ‘diversi’ di ogni genere, i fuorilegge della norma.
Prendendo spunto da fatti realmente accaduti, il film racconta una storia a più voci, in cui, accanto all’imputato, prendono corpo i familiari e gli amici, gli accusatori e i sostenitori, e un’opinione pubblica per lo più distratta o indifferente. Solo un giornalista s’impegna a ricostruire la verità, affrontando sospetti e censure.