IL DECAMERON

IL DECAMERON

di Pier Paolo Pasolini

Italia, Francia, Germania Occidentale, 1971
Commedia, Avventura – 114′

con Franco Citti, Ninetto Davoli, Jovan Jovanovic, Vincenzo Amato, Angela Luce, Giuseppe Zigaina, Pier Paolo Pasolini, Elisabetta Genovese

Soggetto: Giovanni Boccaccio
Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini
Fotografia: Tonino Delli Colli
Musiche: Pier Paolo Pasolini – (a cura di ), Ennio Morricone – (collaborazione) – Il motivo della canzone “Fenesta ca lucive” è di Anonimo.
Montaggio: Nino Baragli, Tatiana Casini Morigi

Distribuzione: Cineteca di Bologna

INFO E ORARI:

NUOVA SALA LAMPERTICO

GIOVEDì 21 APRILE: 20.45
VENERDì 22 APRILE: 18.15
SABATO 23 APRILE: 20.45
DOMENICA 24 APRILE: 18.15
LUNEDì 25 APRILE: 18.15

VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI

BIGLIETTI
Intero – 6,50 – 7,50 (solo venerdì-sabato-domenica)
Ridotto* – 5,50 – 6,50 (solo venerdì-sabato-domenica)
*over 60, giovani fi no ai 26 anni
Biglietto speciale per studenti universitari: 5,00

MINI – ABBONAMENTI
PASOLINI 100 per 14 film: 65 Euro
PASOLINI 100 per 7 film: 35 Euro

SINOSSI

Il primo film della Trilogia della vita, liberamente ispirato a nove racconti di Boccaccio, è significativamente ambientato a Napoli. “Non ho scelto personaggi del Decameron per caso ma per offrire esempi di realtà. Un personaggio del Decameron è esattamente il contrario di un personaggio che si vede nei programmi televisivi o nei cosiddetti film consolatori. Questo per restare solo sul piano dell’idea figurativa. Dal Decameron in poi è questo che conta maggiormente, questa fisicità del personaggio, che si impone”. (Pier Paolo Pasolini)