GLI ULTIMI GIORNI DELL’UMANITA’

GLI ULTIMI GIORNI DELL’UMANITA’

di Enrico Ghezzi e Alessandro Gagliardo

Italia, 2022
Documentario – 196′

Con Aura Ghezzi

Musiche: Iosonouncane

Suono: Giuseppe D’Amato, Alessandro Gagliardo, Marco Saitta

Produzione: MATANGO, GABRIELE MONACO, CON RAI CINEMA E LUCE-CINECITTÁ

Distribuzione: CINETECA DI BOLOGNA

PRESENTATO FUORI CONCORSO ALLA 79^ MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA (2022)

INFO E ORARI:  

NUOVA SALA LAMPERTICO

SABATO 13 MAGGIO: 20.30

ospiti in sala il co-regista Alessandro Gagliardo e Aura Ghezzi, figlia di Enrico Ghezzi

LUNEDI’ 15 MAGGIO: 20.00

LUNEDI’ 22 MAGGIO: 20.00

LUNEDI’ 29 MAGGIO: 20.00

LUNEDI’ 5 GIUGNO: 20.00

Intero € 6,50 – € 7,50 (solo Ven-Sab-Dom in Nuova Sala Lampertico)

Ridotto* € 5,50 – € 6,50 (solo Ven-Sab-Dom in Nuova Sala Lampertico)

*over 60, giovani fino ai 26 anni, studenti con carta Vi-University 

SINOSSI

Il panorama delle vicende umane incontra l’uomo con la macchina da presa. Il suo campo da gioco non ha confini, la sua curiosità non ha misura. Personaggi, situazioni e luoghi si accampano nel vissuto di un’umanità che è al contempo colei che vede e la cosa vista. Ma cosa sono gli ultimi giorni di questa umanità? Sono già trascorsi? Sono adesso o da venire? Nell’attesa gli astronauti dell’Atalante, nei loro sogni prometeici, incontrano la propria immagine in una bolla d’acqua. Lungo i tragitti dei piroscafi a mare aperto, una carezza, un affetto. Allo specchio, camera in mano, si verifica, certo sempre incertamente, la propria cattura dentro quella corta, troppo corta, unità di tempo. Ma quello che abbiamo imparato è che non c’è una durata. Tutto quello che toccano diventa tempo, diventa azione, attesa e speranza, ricorda Demetra all’umano affaccendarsi. Frammento di frammenti. Per compiere un gesto che sfugga la malinconia e la giochi in un movimento addirittura impossibile. Il teatro di Marte di Kraus non ha ancora aperto, eravamo occupati ad anarchiviare. E questo dramma non può avere altro spettatore che l’umanità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *