Critica
Il mistero Henri Pick appartiene ad un sottogenere curioso, ovvero l'indagine letteraria, che comprende molti titoli, alcuni eccellenti come L'uomo nell'ombra di Polanski.
Qui però l'attenzione è meno focalizzata sull'aspetto thriller e più sulla commedia umana, e sulla premessa che "i bei libri sembrano scritti per noi", dunque appartengono a tutti, quale ne sia l'autore vero e proprio. La riflessione è anche sul mondo dell'editoria e su quanto sia difficile, per un autore sconosciuto, ottenere l'attenzione tanto degli editori quanto dei critici.
La sceneggiatura, scritta a quattro mani dal regista Rémi Bezancon e da Vanessa Portal, che adattano per il grande schermo il romanzo "Il mistero Henri Pick" di David Foenkinos, è un po' troppo intenta a far quadrare ogni dettaglio, ma la mano registica di Bezancon, autore di molte commedie lievi del cinema francese più recente, si mantiene coerentemente leggera, e lascia che siano le caratterizzazioni dei protagonisti e i panorami pittoreschi della Bretagna a farla da padroni.
Fabrice Luchini è perfetto nel ruolo del critico letterario disincantato ma non rassegnato al cinismo, e in fondo desideroso di ritrovare quel contatto umano e quella dimensione rurale che la Bretagna offre a piene mani, e Camille Cottin, volto nuovo della commedia francese, è azzeccata nella parte della figlia del piazzaiolo diventato una celebrità locale: del resto la coppia Luchini-Cottin aveva già mostrato una chimica tutta particolare nella serie Netflix Chiama il tuo agente.
Anche i personaggi minori sono tratteggiati con delicatezza e precisione creando un insieme corale piacevole, anche se un po' forzato negli incastri della trama.
Il mistero Henri Pick è il corrispettivo di una tazza di cioccolata calda da bere davanti al caminetto, immaginando fuori dalla finestra la costa bretone e intorno a sé un villaggio in cui tutti si conoscono e i vicini si aggirano in bicicletta. Se l'elemento thriller fosse più accentuato (e si vedessero le componenti più dark della natura umana) si entrerebbe nell'universo cinematografico di Chabrol: invece Bezancon resta sulla soglia del giallo vero e proprio per concentrarsi sull'amabilità dei suoi personaggi, sulla fragilità dell'ego e la superficialità di una produzione letteraria che privilegia la notorietà al talento, lo scoop alla sostanza.
Paola Casella, Mymovies.it, 3 dicembre 2019