There was a problem loading image 'https://www.cinematografo.it/bd-proxy/bancadati/images_anagrafica/48795/jean_luc_godard_02.jpg'
There was a problem loading image 'https://www.cinematografo.it/bd-proxy/bancadati/images_anagrafica/48795/jean_luc_godard_02.jpg'
LUNEDì 19 marzo ore 20.30 (Sala ODEON)
Regia
Jean-Luc Godard
Genere
Commedia, Crime, Drammatico
Durata
95'
Anno
1964
Produzione
ANOUCHKA FILMS - ORSAY FILMS
Cast
Anna Karina (Odile Monod), Claude Brasseur (Arthur Rimbaud), Sami Frey (Franz), Louisa Colpeyne (Madame Victoria), Danièle Girard (Insegnante d'inglese), Ernest Menzer (Lo zio di Arthur), Georges Staquet (Cugino di Arthur), Michel Delahaye (Usciere), Michele Seghers (Allieva), Chantal Darget (La zia di Arthur), Claude Makovski (Allievo)
Odile rivela ai suoi compagni di classe, Frantz e Arthur, che il pensionante di sua zia Victoria possiede una grossa somma di denaro nascosta in soffitta. I due progettano di compiere una rapina e, per convincere Odile a lasciarli entrare dalla zia, la corteggiano a turno, passandole bigliettini d’amore e portandola a ballare... Finalmente Odile cede e porta gli amici a casa, ma il bottino non si trova. Solo il giorno successivo si riesce a trovare il malloppo nella cuccia del cane, ma improvvisamene scoppia una sparatoria in cui viene ucciso Arthur. Odile e Frantz scappano senza bottino e decidono di espatriare in Sudamerica.
Soggetto: Dolores Hitchens - (romanzo) Sceneggiatura: Jean-Luc Godard Fotografia: Raoul Coutard Musiche: Michel Legrand Montaggio: Françoise Collin, Agnès Guillemot Costumi: Christiane Fageol Aiuto regia: Jean Paul Savignac
Nazione
FRANCIA, 1964
Distribuzione
MOVIES INSPIRED (2018)
Altri titoli
The Outsiders - Band of Outsiders - Separato magnetico
Tratto da
romanzo "Fools' Gold" di Dolores Hitchens
Jean-Luc Godard
Nato a PARIGI il 3 dicembre 1930
Regista, sceneggiatore, attore. Nasce a Parigi in una famiglia benestante, il padre è medico e possiede una clinica, la madre proviene da una ricca famiglia di banchieri svizzeri. Durante la seconda Guerra Mondiale Jean- Luc viene mandato a studiare in Svizzera, e fa ritorno a Parigi solo nel 1948. Dopo il liceo si iscrive alla Sorbona e segue i corsi di etnologia. All'università stringe amicizia con François Truffaut, Eric Rohmer, Jaques Rivette e assieme a quest'ultimo fonda la "Gazette du cinéma", sulla quale pubblica degli articoli sotto lo pseudonimo di "Hans Lucas". Dopo alcuni esperimenti cinematografici condotti con Rivette, realizza un documentario, intitolato "Opération Beton" (1954) sulla costruzione di una diga in Svizzera. Al documentario seguiranno alcuni cortometraggi, tra cui "Tous le garçon s'appellent Patrick" (1957) e "Histoire d'eau" (1958). Nel 1959 dirige il primo film, "Fino all'ultimo respiro", per il quale ottiene l'Orso d'Argento al Festival di Berlino. Il film diventa inoltre emblema della Nouvelle Vague, che Rohmer, Malle e Truffaut contribuiscono a far crescere. Nello stesso anno sposa l'attrice Anna Karina. Nel 1960 dirige "Le petit soldat", che in Francia suscita polemiche a causa dei riferimenti alla guerra in Algeria. Seguono "La donna è donna" (1962), anche questo Orso d'Argento a Berlino, "I sette peccati capitali" (1961), "Questa è la mia vita" (1962) e "Il disprezzo" (1963), ispirato al romanzo di Alberto Moravia. Nel 1964 fonda, assieme alla moglie, una casa di produzione, la "Anouchka Films". La coppia divorzia nel 1967. Dopo il film di fantascienza "Agente Lemmy Caution, missione Alphavillle" (1965) che vince l'Orso d'Oro a Berlino, Godard passa alla critica politica e sociale con "La cinese" (1967), di cui è protagonista l'attrice Anne Wiazemsky, che sposa durante la lavorazione del film, e con "Week - end, un uomo e una donna dal sabato alla domenica" (1967). Dopo essersi trasferito a Grenoble per un periodo, il regista inizia a viaggiare attraverso gli Stati Uniti, da New York a Berkeley in California, per girare "One American Movie", mai completato. Propaganda la protesta studentesca con alcuni film non finiti o distribuiti clandestinamente, tra cui "La gaia scienza" (1968) e "Lotte in Italia" (1970). In seguito gli viene affidato uno degli episodi di "Amore e rabbia"(1967) - altrimenti conosciuto come "Vangelo 70" - a cui partecipano anche Marco Bellocchio e Pier Paolo Pasolini. Nel 1979 divorzia per la seconda volta. Nel 1982 gira "Passion", l'anno dopo è la volta di "Prenom Carmen", Leone d'Oro al Festival del Cinema di Venezia, e nel 1987 si cimenta nel "Re Lear". Nel 1990 gira "Nouvelle Vague" con Alain Delon e sei anni dopo torna a Venezia dove presenta "Forever Mozart".