DANTE

DANTE

di Pupi Avati

Italia, 2021
Biografico – 95′

con Sergio Castellitto, Alessandro Sperduti, Enrico Lo Verso, Alessandro Haber, Gianni Cavina, Leopoldo Mastelloni, Milena Vukotic, Patrizio Pelizzi

Sceneggiatura: Pupi Avati
Fotografia: Cesare Bastelli
Montaggio: Ivan Zuccon
Costumi: Andrea Sorrentino

Distribuzione: 01 Distribution

INFO E ORARI:

SALA ODEON

GIOVEDI’ 29 SETTEMBRE: 20.30
VENERDI’ 30 SETTEMBRE: 16.00 – 18.00 – 20.30
SABATO 1 OTTOBRE: 16.00 – 18.00 – 20.30
DOMENICA 2 OTTOBRE: 16.00 18.00 – 20.30
LUNEDI’ 3 OTTOBRE: 18.00 – 20.30
VENERDì 7 OTTOBRE: 18.30 – 20.30
SABATO 8 OTTOBRE: 16.15 – 18.00
DOMENICA 9 OTTOBRE: 16.15 – 18.00           

NUOVA SALA LAMPERTICO

MARTEDI’ 4 OTTOBRE: 18.15 – 20.45
MERCOLEDI’ 5 OTTOBRE: 18.15
GIOVEDI’ 6 OTTOBRE: 16.15 – 18.15
VENERDI’ 7 OTTOBRE: 16.15
DOMENICA 9 OTTOBRE: 20.45
MERCOLEDI’ 12 OTTOBRE: 16.15
GIOVEDI’ 13 OTTOBRE: 18.15

VENERDI’ 14 OTTOBRE: 18.00
SABATO 15 OTTOBRE: 16.15
DOMENICA 16 OTTOBRE: 16.15

Intero € 6,50 – € 7,50 (solo Ven-Sab-Dom in Nuova Sala Lampertico)

Ridotto* € 5,50 – € 6,50 (solo Ven-Sab-Dom in Nuova Sala Lampertico)

*over 60, giovani fino ai 26 anni, studenti con carta Vi-University

SINOSSI

Dante muore in esilio a Ravenna nel 1321. Settembre 1350. Giovanni Boccaccio viene incaricato di portare dieci fiorini d’oro come risarcimento simbolico a Suor Beatrice, figlia di Dante Alighieri, monaca a Ravenna nel monastero di Santo Stefano degli Ulivi. Nel suo lungo viaggio Boccaccio oltre alla figlia incontrerà chi, negli ultimi anni dell’esilio ravennate, diede riparo e offrì accoglienza al sommo poeta e chi, al contrario, lo respinse e lo mise in fuga. Ripercorrendo da Firenze a Ravenna una parte di quello che fu il tragitto di Dante, sostando negli stessi conventi, negli stessi borghi, negli stessi castelli, nello spalancarsi delle stesse biblioteche, nelle domande che pone e nelle risposte che ottiene, Boccaccio ricostruisce la vicenda umana di Dante, fino a poterci narrare la sua intera storia.