Dalla sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia, con Princess, Roberto De Paolis porta sullo schermo la storia di Princess, una giovane clandestina nigeriana che vende il proprio corpo ai margini di una grande città.
Categoria: PRIMA VISIONE
L’attesissimo sequel del film con protagonista il leggendario personaggio di Diabolik, firmato dai Manetti Bros con Giacomo Gianiotti, Miriam Leone, Valerio Mastandrea e Monica Bellucci
Tutto in una notte tra i tavoli di un ristorante: il secondo film dell’attore divenuto regista Philip Barantini è un thriller serrato dall’ambientazione affascinante, che tiene la tensione alta grazie a uno scenario da incubo per ogni ristoratore, in cui ogni cosa che può andar male finisce per andare anche peggio.
Tratto dal romanzo “Paz, amor y death metal” di Ramón González, che con la fidanzata è realmente sopravvissuto al massacro del Bataclan, il film è il resoconto di ciò che avviene dopo un trauma: l’inevitabile negoziazione tra il ricordo e la realtà, nello spazio e nel tempo di una città ferita.
“Una meraviglia che lascia senza parole” – EFE
Chi era Bowie il documentario di Brett Morgen lo dice attraverso il suo ritmo vorticoso e il suo montaggio ricchissimo: un artista eccessivo, un musicista dalle infinite risorse, un esibizionista sorprendente, un’icona impossibile da definire, al massimo dello splendore in ogni sua manifestazione.
Michele Placido utilizza l’escamotage dell’indagine per ripercorrere gli episodi salienti della vita di Michelangelo Merisi e per mostrare il modo in cui gli incontri fatti dall’artista siano riflessi nella sua opera.
Opera prima del regista vicentino Corrado Ceron, ACQUA E ANICE è un road movie lungo il passato pieno di successi, ma anche di errori, di Olimpia (Stefania Sandrelli), che è stata molto amata e molto offesa.
Esuberante, nel bene e nel male, David O. Russell fa lezione di storia in chiave di commedia.
Film di apertura della 79^ Mostra del Cinema di Venezia, MARCIA SU ROMA è un documentario su Roma, sull’Italia e sul fascismo che si interessa alla semiotica e alla psicologia dei simboli che li pervadono. Lo firma Mark Cousins, voce fuori dal coro, autore sui generis, che i più conoscono per la serie-fiume sulla storia del cinema The story of film.
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, Astolfo è la brillante commedia sull’amore in età avanzata, diretto e interpretato da Gianni Di Gregorio al fianco di Stefania Sandrelli.