Leone d’oro per questo Adattamento cinematografico del romanzo autobiografico “L’evento” di Annie Ernaux, diretto dalla talentuosa regista Audrey Diwan.
Un film commovente e allo stesso tempo crudele, un pugno nello stomaco che sale fino a colpire il cuore.
Categoria: PRIMA VISIONE
Il regista Jean-Paul Salomé, dopo aver attraversato il fantasy horror, il giallo e il filone bellico, in questo nuovo film trova il mix giusto tra poliziesco e commedia, Il tutto rafforzato dalla performance di un’immensa Isabelle Huppert.
Tratto da un racconto di Murakami Haruki, un lungo e struggente percorso nelle solitudini e nelle fragilità di un gruppo di uomini e di donne la cui vita ruota attorno al teatro.
Finalmente al cinema il film vincitore dell’Orso d’Argento a Berlino per la Migliore Interpretazione: una commedia brillante firmata dalla regista della serie di successo Unorthodox, con la straordinaria interpretazione di Maren Eggert e Dan Stevens.
Il film Vincitore della Quinzaine des réalisateurs, prestigioso premio del Festival di Cannes 2021 che segna il ritorno del giovane regista italo-americano.
“Il futuro del cinema italiano ha gli occhi grandi di Jonas Carpignano” – La Repubblica.
Finalmente al cinema la Palma d’Oro di Cannes 2021, il controverso e sconvolgente film di Julia Ducournau. Giovedì 30 settembre anteprima in versione originale con sottotitoli.
Brillante esordio alla regia e ritorno dell’attore Viggo Mortensen
(l’avevamo lasciato con Green Book) con un film sulle complessità
del rapporto padre-figlio.
Dalle Giornate degli Autori di Venezia, il grande ritorno alla regia di Sabina Guzzanti con un documentario partecipativo su un palazzo occupato di 17mila metri quadri, in cui è in atto un esperimento politico e sociale.
Il nuovo film di Andrea Segre con Andrea Pennacchi e Paolo Pierobon, protagonista dell’apertura della 78^ Mostra del Cinema di Venezia all’interno delle Giornate degli Autori.