L’oscuro è virato al bianco nel secondo lungometraggio dell’abile regista Hlynur Palmason, che immerge una storia dark su una mascolinità in bilico tra amore e odio nelle tinte abbacinanti della natura islandese.
Categoria: PRIMA VISIONE
Con la solita ironia acida e dissacrante, Adam McKay gira il film definitivo sulla società dei media americana, così presa dalle regole della propria bolla da non accorgersi nemmeno della più grave delle minacce: la fine del genere umano.
Tre atti canonici, molti primi piani frontali e un découpage classico: a Jasmila Zbanic non serve altro per realizzare un film che deriva dall’urgenza di tramandare più che dalla volontà di inseguire chimere stilistiche.
Un’investigazione filosofica inquadrata come un dipinto d’epoca. I protagonisti pulsano di una passione senza tempo.
L’acqua l’insegna la sete è un documentario-esperimento sociale dedicato alla scuola raccontata attraverso il passato e il presente di uno stesso gruppo di studenti a distanza di 15 anni. Il film sarà presentato in sala dal regista Valerio Jalongo.
Il regista (Pierre Pinaud) propone un racconto deliziosamente ‘francese’ per la sensibilità narrativa e l’eleganza della confezione, in cui si ride di gusto e ci si intenerisce per questa sorta di famiglia alternativa che si viene a creare attorno agli splendidi fiori.
Film della Critica, in concorso nella categoria Orizzonti alla 75^ Mostra del Cinema di Venezia. “Un film nato senza sceneggiatura. I dialoghi sono rubati dalla vita reale, e la storia si è sviluppata in divenire durante un’osservazione di circa quattro anni.
Il film si è lentamente costruito da solo” – racconta il regista. Colonna sonora firmata Sick Luke.
THE GIRL IN THE FOUNTAIN di Antongiulio Panizzi Italia, Svezia, 2021 Documentario – 80′ Con Monica Bellucci Sceneggiatura: Paola Giacobbi, Camilla Paternò Fotografia: Alessandro Chiodo Distribuzione: Eagle Pictures Acquista biglietto ….
Un film da non perdere assolutamente!
Mentre un treno avanza verso il circolo artico, due estranei condividono un viaggio che cambierà il loro punto di vista sulla vita. Gran Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes e 3 candidature agli European Film Awards.
Le storie parallele di Moka, un giovane artigiano di origini marocchine e di Achille, un vecchio cartomante reso un tempo celebre dalle tv regionali.