L’inferno di Pasolini sul film testamento che ha sfidato le leggi sulla censura.
Categoria: PASOLINI 100
È il terzo capitolo di quella che Pasolini chiamava la “trilogia della vita” in contrapposto a quella sulla morte che aveva in mente.
Secondo film della Trilogia della vita in cui Pasolini ridusse per lo schermo le famose raccolte di novelle del Trecento.
Pasolini usa Boccaccio per cantare liricamente la vitalità istintiva dei sottoproletari del passato.
È una ricerca condotta dallo scrittore-regista italiano attraverso il Kenia, il Tanganica e l’Uganda, di situazioni che ricordano la tragedia greca: Oreste, Agamennone, Elettra del terzo mondo.
La Ricotta di Pier Paolo Pasolini, episodio del film collettivo Ro.Go.Pa.G., presentato in sala da una conferenza del prof. Denis Lotti.
Stracci, comparsa nei panni del ladrone buono in un film sulla Passione di Cristo, è un uomo povero e perennemente affamato.
Crudele favola allegorica; il film racconta due storie parallele: quella di un giovane selvaggio divenuto cannibale che vive solo sull’Etna e quella più moderna dell’erede di un impero industriale che alla compagnia degli uomini preferisce quella dei maiali.
Capolavoro allegorico di Pasolini, una favola filosofica in chiave marxista.