Audiard abbraccia in un sontuoso bianco e nero il destino di una gioventù palpitante di vita e di speranze fragili.
In concorso al Festival di Cannes 2021, pluricandidato ai premi César e Lumiére.
Categoria: FILMSTUDIO – PRIMA VISIONE
Paul Thomas Anderson realizza il suo film più intimista, appassionato. Una storia carica di speranza, di bellezza, con una grande coppia formata da Alana Haim e Cooper Hoofman
Orso d’Oro al Festival di Berlino, Il male non esiste è uno straordinario film che parla al cuore e alla mente di chi ha voglia di interrogarsi sulla pena di morte.
La storia di una fuga e di un passato mai rivelato. Un cinema che libera e accompagna verso una nuova vita.
Be’, Lavernhe ci mette a parte dei rovelli di Adrian con esprit de finesse, sguardi in camera, esibita scioltezza, e non gli si potrebbe chiedere di meglio: incarnando le puntute osservazioni di Caro, squaderna un manuale di sopravvivenza ilare, empatico e sferzante, passando in rassegna lo spauracchio del tradimento, il sesso anale frustrato, le dinamiche servo-padrone delle coppie, il pericolo della verità, la vacuità dello storytelling, la necessità dell’artifizio, il coraggio di mettersi in scena, e alla prova.
Un esordio intelligente, sentito e pieno di compassione su due donne e due coste opposte nell’amore
La fracture (titolo francese del film) è la rottura profonda di un paese, la brusca separazione tra Stato e cittadini che questo film, in concorso al Festival di Cannes 2021, ben racconta.
Una versione spudoratamente romantica del Cyrano con un protagonista carismatico e credibile
A 10 anni dal suo ultimo film, il grande ritorno del maestro del brivido. Dario Argento firma un thriller/horror denso di tensione e paura. Presentato in anteprima alla Berlinale 2022 nella sezione Special Gala.
Un caso di violenza sessuale affrontato in tutte le sue implicazioni razionali, irrazionali, umane, giudiziarie. Un potente legal thriller con una straordinaria Charlotte Gainsbourg.