Ferrario racconta Eco con affetto e stima attraverso il suo elemento naturale, il libro.
Categoria: EVENTO SPECIALE
Un viaggio nel dolore della città italiana più martoriata dalla pandemia. Una terapia per elaborare ma non dimenticare.
Stranizza d’amuri, prima regia per Beppe Fiorello, è dedicato a Giorgio e Antonio, vittime del delitto di Giarre, avvenuto nel 1980 in provincia di Catania.
Sono passati cinquant’anni da quando La maman et la putain è stato proiettato al festival di Cannes vincendo il Grand Prix Speciale della Giuria. Il cinema non è più stato lo stesso e il film di Jean Eustache è stato da allora considerato il più grande film francese del dopo 1968. Dopo la morte del regista nel 1981, questo capolavoro è diventato quasi invisibile. Restituito al grande pubblico in versione restaurata in 4k al Festival di Cannes del 2022, il film che celebra la nouvelle vague arriva finalmente nelle sale nel suo 50° anniversario.
Al Gore torna dieci anni dopo sul “luogo del delitto”. Per rincarare la dose sui pericoli del cambiamento climatico
Una parabola ecologista tra fantasy e fantascienza che mostra già il genio inimitabile di Miyazaki.
La discesa crepuscolare di un uomo dominato da pulsioni contrapposte. Un Craxi più vero del vero grazie a un gigantesco Favino .
Pallaoro si rivela un maestro nel raccontare il progressivo e dolente riavvicinamento tra una madre e la figlia.
Riccardo, laureando in medicina, è il primo studente al mondo a frequentare l’Erasmus nella striscia di Gaza. Quando il conflitto armato si riaccende, è costretto a prendere delle scelte difficili.
La Ricotta di Pier Paolo Pasolini, episodio del film collettivo Ro.Go.Pa.G., presentato in sala da una conferenza del prof. Denis Lotti.
Stracci, comparsa nei panni del ladrone buono in un film sulla Passione di Cristo, è un uomo povero e perennemente affamato.