Candidato ai Golden Globe 2023 per il miglior attore, grazie alla straordinaria interpretazione di Bill Nighy, LIVING è il remake del capolavoro di Akira Kurosawa.
Mese: Dicembre 2022
SPETTACOLO GRATUITO PER LA BEFANA 2023 ALL’ODEON!
Tornano le avventure della coppia più dolce dell’animazione francese, nata dalla fantasia e dalla manualità leggiadra di Gabrielle Vincent e portata al cinema già dieci anni fa. Dopo una serie realizzata dagli stessi produttori, ora un secondo film che conferma e ribadisce gli elementi della piccola saga.
Hollywood 1927. Don Lokwood, attore del cinema muto, è l’idolo degli spettatori che amano l’avventura. Ma la Warner ha prodotto Il cantante di jazz, primo film parlato, e, improvvisamente, attori e storie diventano superati. Occorre dunque correre ai ripari. Dopo il fiasco colossale dell’ultimo “muto” gli attori prendono lezioni di dizione. Qualcuno ha attitudine, qualcun altro no, come la prima diva, viziata e cattiva, che ha la voce stridula. Fra le tante invenzioni ecco il doppiaggio, una vera e brava cantante darà la sua voce alla diva. In tutto questo Gene Kelly balla col suo amico Donald O’Connor e amoreggia con Debbie Reynolds. Questo film viene ritenuto da molti il più bel musical di tutto il cinema, per ironia, fantasia, intelligenza e qualità musicale. Insieme a Un americano a Parigi (dell’anno prima e vincitore di ben 9 Oscar) è la massima espressione di Gene Kelly – attore, regista, cantante, coreografo e ballerino – che deve essere considerato il più grande uomo-spettacolo del cinema per somma di attitudini. Sono presenti molte scene entrate nel mito: dal fantasmagorico ballo di O’Connor che si arrampica sui muri alla tenda che smaschera il trucco del doppiaggio davanti a centinaia di persone, al numero centrale di Cyd Charisse moderna e sexy, allo strepitoso “a solo” di Gene Kelly nella pioggia, che canta e balla Singin’ in the Rain. Il film, che a più di quarant’anni di distanza, non ha perso nulla della sua freschezza, impreziosendosi anzi per la nostalgia… di quei film che non si fanno più.
(Redazione – Mymovies.it)
C’erano una volta Hitler, Stalin, Mussolini e Churchill… Aleksandr Sokurov e il simulacro dei potenti al cospetto delle Porte del Cielo: la proiezione fantasmatica di un’illusione eterna e replicabile.
La Pantera delle Nevi è un documentario ambientato in Tibet, sull’altopiano innevato: un habitat del tutto selvaggio, governato dalle sue creature. Un viaggio accompagnato dalla musica di Nick Cave e Warren Ellis, narrato da Paolo Cognetti.
Una commedia deliziosa con una sceneggiatura brillante e un umorismo gustoso.
Una commedia sociale deliziosa, mai retorica e sempre in equilibrio tra leggerezza e dramma.
Un film che ci prende ferocemente in giro e ride sulla fine della civiltà occidentale.
Il film è un omaggio a Nizza e alle fantasie che ispira: feste, follia immobiliare, nostalgia fitzgeraldiana. Protagonista in piena regola, è l’arena in cui si giocano i destini intrecciati dei personaggi.
Masquerade è prima di tutto un affresco romantico, il cui punto di partenza sono due esseri solitari che, attraverso il loro incontro, sognano una vita migliore senza esitare a ricorrere a truffe e manipolazioni per raggiungere l’obbiettivo.
Un film sul desiderio, sul denaro, sulla gloria e su tutte le nostre folli illusioni.
Una commedia deliziosa con una sceneggiatura brillante e un umorismo gustoso.