Dopo la prima al Bari Film Festival, arriva in sala l’interessante esordio registico dell’attrice Claudia Gerini.
Mese: Aprile 2022
Desplechin adatta Philip Roth e realizza un film che dovremmo pregare di vedere. Luminoso e galvanizzante.
Secondo film della Trilogia della vita in cui Pasolini ridusse per lo schermo le famose raccolte di novelle del Trecento.
Un commovente dramma famigliare che tiene sempre presente il contesto in cui si inserisce.
Mentre Mills s’interroga sulla genitorialità, Joaquin Phoenix tiene il film a galla spargendo sensibilità su un terreno troppo cerebrale.
Rossellini con pochi mezzi firma un capolavoro perfezionando il neorealismo.
È una ricerca condotta dallo scrittore-regista italiano attraverso il Kenia, il Tanganica e l’Uganda, di situazioni che ricordano la tragedia greca: Oreste, Agamennone, Elettra del terzo mondo.
Pasolini usa Boccaccio per cantare liricamente la vitalità istintiva dei sottoproletari del passato.
Un ritratto sociale e politico del Ciad contemporaneo, lucido e senza concessioni.
Larrain firma un film freddo come la morte e come la sua protagonista.