Del romanzo di Thomas Savage, pubblicato la prima volta alla fine degli anni Sessanta, la Campion restituisce appieno i principali elementi naturali: l’effetto immersivo, amplificato dal mezzo cinematografico, e l’elemento dell’isolamento, che è in ogni piega del racconto e dei personaggi, e che assume visivamente una concretezza quasi palpabile.
Mese: Febbraio 2022
Orso d’Oro al Festival di Berlino, Il male non esiste è uno straordinario film che parla al cuore e alla mente di chi ha voglia di interrogarsi sulla pena di morte.
Usi e costumi sessuali degli italiani, raccolti da Pasolini tramite alcune interviste e commentati dallo psicoanalista Cesare Musatti e da Alberto Moravia. Più che di un film sull’amore, si tratta di un’inchiesta sui tabù sessuali nell’Italia della metà degli anni Sessanta.
Nel 50° anniversario dall’uscita in sala torna il capolavoro del cinema in versione restaurata con la supervisione del suo regista, il maestro Francis Ford Coppola. All’Odeon sia in versione originale che doppiata.
La storia di una fuga e di un passato mai rivelato. Un cinema che libera e accompagna verso una nuova vita.
Inaugurazione della rassegna retrospettiva Pasolini 100.
In versione restaurata in 4K. l’esordio capolavoro del Pasolini regista, una delle opere più rappresentative degli anni ’60.
Una favola composta e sincera su un’epoca involontariamente ridicola dalle conseguenze terribili.
Kenneth Branagh guarda all’indietro, al tempo della sua infanzia, e costruisce un sentito omaggio alla città che lo ha cresciuto, alla sua forza d’animo, il suo umorismo particolare, l’allegria e la tensione che ne facevano (ne fanno?) un posto unico al mondo. 7 nomination ai Premi Oscar 2022.
Be’, Lavernhe ci mette a parte dei rovelli di Adrian con esprit de finesse, sguardi in camera, esibita scioltezza, e non gli si potrebbe chiedere di meglio: incarnando le puntute osservazioni di Caro, squaderna un manuale di sopravvivenza ilare, empatico e sferzante, passando in rassegna lo spauracchio del tradimento, il sesso anale frustrato, le dinamiche servo-padrone delle coppie, il pericolo della verità, la vacuità dello storytelling, la necessità dell’artifizio, il coraggio di mettersi in scena, e alla prova.
Un esordio intelligente, sentito e pieno di compassione su due donne e due coste opposte nell’amore