Esordio alla regia per Juan Diego Botto. Periferia e dramma sociale per denunciare gli sfratti con gli occhi degli sfrattati. Un esordio incoraggiante, con tutti i suoi difetti.
Joon -kyeong genio incompreso della matematica, vive in un piccolo villaggio di montagna in Corea dove i treni non si fermano mai: ci sono i binari manca una stazione. Il suo sogno è quello di fornire ai suoi compaesani una via di collegamento con il mondo. Per farcela è pronto a tutto. Anche a scrivere dozzine di lettere al Presidente… Premio del pubblico al Far East Film Festival.
Stranizza d’amuri, prima regia per Beppe Fiorello, è dedicato a Giorgio e Antonio, vittime del delitto di Giarre, avvenuto nel 1980 in provincia di Catania.
Il film definitivo sul multiverso con le icone del cinema Michelle Yeoh e Jamie Lee Curtis dirette dal duo di registi visionari The Daniels, è già un capolavoro!
Uno sguardo dall’interno sull’equilibrio incrinato di un’artista egotica e manipolatrice, con smanie di onnipotenza.
I genitori di tre alunni vengono convocati dalla preside di una scuola media di provincia: è successo un fattaccio, di cui i loro figli sono i responsabili. Ma è difficile da credere e da accettare. La palestra si trasforma in un’aula di tribunale improvvisata dove ha inizio un processo feroce nel tentativo ostinato di smentire e nascondere la verità.
Tratto dall’opera teatrale di Samuel D. Hunter, la storia di un professore d’inglese che soffre di grave obesità e tenta di riallacciare i rapporti con la figlia adolescente per cercare un’ultima possibilità di riscatto. Il film ha ottenuto 3 candidature a Premi Oscar.
Ha inoltre ricevuto 1 candidatura a Golden Globes, 4 candidature a BAFTA, 4 candidature e vinto un premio ai Critics Choice Award.
Sono passati cinquant’anni da quando La maman et la putain è stato proiettato al festival di Cannes vincendo il Grand Prix Speciale della Giuria. Il cinema non è più stato lo stesso e il film di Jean Eustache è stato da allora considerato il più grande film francese del dopo 1968. Dopo la morte del regista nel 1981, questo capolavoro è diventato quasi invisibile. Restituito al grande pubblico in versione restaurata in 4k al Festival di Cannes del 2022, il film che celebra la nouvelle vague arriva finalmente nelle sale nel suo 50° anniversario.
La violenza sessuale e la reazione delle donne di una comunità religiosa. Women Talking trae spunto dal romanzo “Donne che parlano” firmato nel 2018 dalla scrittrice canadese Miriam Toews, ed è il secondo film di finzione scritto e diretto dall’attrice, sceneggiatrice e regista canadese Sarah Polley, già autrice dei magnifici Stories We Tell e Away from Her. Il film è candidato all’Oscar come Miglior Film.
Dal regista de L’incredibile storia dell’isola delle rose, il racconto di passione e sogni che da un basso di Napoli diventano un’incredibile avventura internazionale.